Miniplane

I PRIMI MOTORI ITALIANI

PER PARAPENDIO (dal 1989)

 

I primi al mondo di piccola cilindrata

 

immagine di migliore qualità (120 KB.) >

 

 

 

Miniplane

new.gif (2340 byte)

 

 

Il nostro nuovo motore


TOP 80

TOP802al.jpeg (16163 byte)

 

Le nostre innovazioni

Abbiamo perfezionato molte soluzioni per aumentare l'efficienza del paramotore, in modo da ottenere più spinta con minore peso.

il miglioramento continuo delle prestazioni dei parapendio moderni consente di volare con potenza sempre più limitata.

I recenti progressi nella tecnologia di costruzione dei moderni motori a 2 tempi permettono di ottenere grande potenza ed affidabilità anche con motori di piccola cilindrata.

 

Per primi abbiamo deciso di usare un motore di piccola cilindrata,
che offre numerosi vantaggi:

avviamento facile

basso consumo

poco peso

poche vibrazioni

ingombro ridotto

 

Con il motore leggero si può costruire un telaio leggero, così

Si può usare lo stesso parapendio usato normalmente in volo libero.

 

 Primi ad usare la Frizione centrifuga.

Al minimo l'elica è libera:

l'avviamento è più facile

non c'è pericolo durante l’accensione e tutte le manovre a terra

gonfiaggio facilitato specialmente con la tecnica "spalle al vento"

minori rischi anche per la vela nel caso di un gonfiaggio sbagliato (frequente tra i principianti),

totale assenza di vibrazioni al minimo, durante l’attesa del decollo o in volo in termica

 

 Primi a costruire il Telaio elastico

La frizione centrifuga ci permette di usare un telaio molto leggero in lega d'alluminio e fibra di vetro, robustissimo ed elastico per sopportare urti senza danni, il miglior compromesso tra peso e resistenza.

Una struttura originale permette di smontare completamente la gabbia dell’elica per ottenere dimensioni ridottissime per il trasporto.

 

 Elica di grande diametro.

Il massimo rendimento dell’elica si ottiene con il maggior diametro possibile.

La nostra scelta di utilizzare l’elica a due pale dipende da considerazioni su: rendimento, rumore, praticità di uso e di trasporto, costo e peso.

 

 

 

imbrago.jpg (29934 byte)

 

Imbracatura

Per primi abbiamo inventato un originale sistema di distanziatori con una nuova geometria del sedile, che permette una grande stabilità, a terra, durante il gonfiaggio, in decollo ed in volo.

Il nostro imitatissimo

PSF system

rende stabile la vela, cancella gli effetti della coppia del motore e permette un pilotaggio "attivo".

 

altre informazioni sul PSF System nel manuale d'uso

 

 

Riduttore

ad ingranaggi, oltre a una grande efficienza ed affidabilità, abbiamo ottenuto una caratteristica che nessun altro paramotore può vantare: con il motore e l’elica controrotanti abbiamo ridotto praticamente a zero la coppia scaricata sul pilota e la vela durante l’accelerazione e la decelerazione dell’elica!

Manutenzione zero e nessuna regolazione da effettuare.

 

 Avviamento.

Manuale, con cordino autoavvolgente 

facilissimo grazie alla piccola cilindrata ed all'efficace sistema di accensione.

AVVIAMENTO.jpg (16853 byte)Per una maggiore sicurezza il motore si avvia solo da davanti, non dal fianco, per avviare il Miniplane il pilota è con le mani già appoggiate al telaio pronto a contrastare la spinta del motore.

L’avviamento è facile anche  con il motore sulle spalle, in piedi, seduti ed in volo.

Elettrico

peso totale di 2,5 Kg. Compresi batteria ed accessori !

questa versione non è più disponibile, grazie alla grande facilità di uso dell' avviamento manuale.

 

 Serbatoio

Trasparente, consente un rapido controllo del livello. In volo è visibile semplicemente con l'uso di uno specchietto.

Può essere facilmente rimosso e sigillato per il trasporto.

Per ragioni di sicurezza abbiamo scelto di montare il serbatoio sotto il motore, in modo che qualsiasi perdita accidentale non possa cadere su parti calde.

 

 Raffreddamento

Il nuovo motore TOP 80 è dotato di raffreddamento ad ARIA FORZATA, che permette di ottenere più potenza, affidabilità, costanza di rendimento.

Contrariamente a quanto comunemente si crede il motore del paramotore non viene raffreddato a sufficienza dall'elica, dopo pochi minuti di volo le temperature di funzionamento diventano eccessive per il buon rendimento del motore. La soluzione del raffreddamento forzato, da noi adottata, permette di mantenere le massime prestazioni per lungo tempo senza cali di prestazioni e garantendo una vita operativa lunghissima.

 

 Comando gas

manuale a leva, di dimensioni minime, molto robusto e pesa solo 120 g ! con spegnimento a pulsante.

Il pulsante di avviamento elettrico è in posizione protetta, l’avviamento è possibile solo con il motore al minimo! questa versione non è più disponibile, grazie alla grande facilità di uso dell' avviamento manuale.

Per primi abbiamo ideato un sistema di sicurezza che in caso di trazione accidentale del cavo di comando impedisce l’accelerazione.

Uno dei più frequenti motivi di incidenti è causato dal danneggiamento del comando gas in seguito al trasporto o perché viene calpestato mentre si cammina, il nostro sistema di sicurezza riduce enormemente questo rischio.
Le dimensioni  ridotte permettono impugnare facilmente i comandi del parapendio.

 

 

 Carburatore

a membrana che permette il funzionamento in qualsiasi assetto; non spande benzina durante le manovre o durante il trasporto, è provvisto di starter per l'avviamento a freddo e di valvola per il caricamento rapido del circuito.

a vaschetta per una migliore economia e regolarità di funzionamento.

Il carburatore a membrana è ideale per l'uso sul paramotore ma normalmente è difficile da regolare per un pilota poco esperto.
Il modello da noi usato ha dei getti fissi che permettono una regolazione solo parziale della carburazione, con questa soluzione la regolazione è facilitata e la carburazione viene meno influenzata dalle condizioni meteorologiche rendendo meno frequente la necessità di interventi di correzione.

 Opzioni disponibili:

fibbie rapide cosciali e pettorale (di serie dal giugno 2000)

moschettoni rapidi Stubai

presa rapida per il serbatoio

elica corazzata (+0,5 Kg)

filtro antipolvere in aspirazione (di serie dal giugno 2000)

imbrago LIGHT Sup'Air - 1500 g

Serbatoio supplementare
LONG RANGE

contenitore emergenza sul pettorale

lanciatore AIRCONE

strumento contagiri

 

LOGO2.gif (4338 byte)

115

125

elica

cm

2 pale 115

2 pale 125

peso

Kg

18,5 con selletta

motore

 

TOP 80

carburatore

 

membrana o vaschetta

dimensioni

cm

125 x 125 x 75

135 x 135 x 75

riducibile a h 100 x 40 x 40

spinta statica

Kg

47

54

rumore dB inferiore a 52 a 100m

salita **

m/s

2,5

2,8

consumo in volo orizzontale **

l / h

2

inferiore a 2

peso max. pilota

Kg

90

110

telaio

 

lega di Alluminio, ergal e fibra di vetro

serbatoio

l

7,5 (+5 versione long range)

autonomia h oltre 3 (oltre 5 versione long range)
*modello 125 e 125 comp. ** dati medi con pilota 75 Kg

 

storia del paramotore LOGO.gif (14500 byte)

il nostro motore TOP 80

download : manuale d'uso multimediale (riservato ai clienti)

manuale d'uso in linea

lista dei pezzi di ricambio

Click! Click! FXConverter
Conversione da valuta
nazionale in euro
Conversione da euro in
valuta nazionale
conversione valute

 

 

I parapendio che vi consigliamo:

EasyFly Image per principianti

imageml.jpg (8911 byte)

    Easy Fly Sharon  per esperti

 

          Per Informazioni: e-mail info@miniplane.com mailtome.gif (3827 byte)

torna alla prima pagina