CARBURAZIONE

Il motore viene carburato prima della consegna, se non siete assolutamente certi della vostra competenza, non modificate la carburazione.

Un motore "grasso" vibra e consuma di più,

un motore "magro" è più regolare ma scalda di più e rischia danni (generalmente si riconosce da "vuoti" di carburazione).

Dopo circa 10 min. di funzionamento la candela comincerà a ricoprirsi di depositi di combustione che cambiano di colore, levandola potrete verificare la giusta carburazione.

colore candela

gialla/grigia

nocciola/nocciola chiaro

marrone/nera

carburazione

povera

giusta

ricca

ATTENZIONE:

non fidatevi solo del colore della candela, il colore potrebbe cambiare molto con i diversi tipi di olio e per motivi non dipendenti dal rapporto stechiometrico (miscela aria/benzina).

Degli strumenti (optional) tipo EGT ed CHT disponibili nel nostro catalogo www.miniplane.net/shop possono aiutare a verificare la migliore carburazione.

 

Carburatore a membrana

Per funzionare correttamente le membrane ( pompa e valvole ) devono essere mantenute bagnate dalla miscela, dopo una lunga sosta a secco o dopo numerose ore di funzionamento può essere necessaria la sostituzione delle membrane. Contattateci nel caso di dubbi. 

La sostituzione delle membrane può essere necessaria ogni anno, la mancata sostituzione delle membrane, comporta un progressivo impoverimento della miscela, con un grave rischio di grippaggio del motore. 

In alcuni casi può essere necessaria una regolazione della carburazione stagionale, specialmente cambiando altitudine, vi consigliamo di farlo fare da esperti.

Minimo troppo magro :

difficoltà di avviamento, accelerando  il motore tende a morire

minimo troppo grasso :

lasciando al minimo per 10 secondi il motore cala, accelerando il motore borbotta e prende giri lentamente,
fumosità di scarico eccessiva

 

VALBRO

CARBURATORE.jpg (15549 byte)Il carburatore da noi usato è dotato di starter per l’avviamento a freddo.

La leva di comando A in posizione 2 per l'avviamento, in posizione 1 per il funzionamento.

La carburazione è regolabile nei regimi di rotazione bassi medi con la vite nera più lunga C rivolta verso il basso. Svitando si ingrassa avvitando si smagra. La taratura base è compresa tra 1 e 2 giri da chiuso. La vite C deve essere stretta molto lentamente verificando continuamente che il "passaggio" (il punto in cui si sovrappone l’effetto del getto del minimo e quello del massimo, circa a metà regime) durante l’accelerazione sia "pulito". Se accelerando il motore borbotta la vite del minimo va stretta, se cala di giri va aperta.

 

La vite D più corta con il cono serve a regolare il regime di minimo con l’apertura della farfalla al minimo.  
La sua regolazione non ha effetto sulla carburazione.

CARB1.jpg (11328 byte)La taratura principale corrisponde una apertura dello spillo a 0,9/1 Bar, misurabili con lo strumento usato per le tarature dei carburatori a membrana (vedi foto sotto).
Ordinabile a Per Il Volo http://www.miniplane.net/shop

Si ottiene con la pressione della molla di contrasto dell'apertura dello spillo che si trova sotto il bilancino E.
La taratura si può modificare variando :

 

Trattandosi di una tarature molto delicate con componenti molto fragili vi consigliamo di farlo fare da esperti.

La presenza del filtro antipolvere in aspirazione ingrassa i regimi medio alti.

 

 

maggiori informazioni sul carburatore  (in Inglese) :

valbro.htm

http://www.wind-drifter.com/technical/WalbroServiceManual.pdf

 

 

 

wpe8.gif (108168 byte)

argomenti correlati : vedi manutenzione carburatore

 

NOTA IMPORTANTE

Il carburatore a membrana "pompa" grazie alla pressione pulsante del carter.

La pressione arriva al carburatore attraverso un foro del gruppo di ammissione (pacco lamellare), si raccomanda il controllo periodico e la pulizia di questo foro e delle guarnizioni che permettono la tenuta intorno al foro.

Si può ripassare con una punta da 2,5 mm, controllare accuratamente che la parte posteriore sia libera da bave o sporca di sigillante.

Il sintomo tipico di questo difetto  è un motore che "cala" nella parte finale del comando acceleratore (significa che il carburatore non riesce a pompare abbastanza benzina ad alti giri)

 

 

 

carburatore a vaschetta.

La carburazione di base è effettuata per il volo al livello del mare, in altitudine potrebbe essere necessario modificare la carburazione.

altezza m

getto max

tacca spillo

0 - 1000

95/85

3

1000 - 2000

75/70

2

oltre 2000

 

2

Piccole regolazioni per la regolarità del minimo si effettuano con l’apposita vite laterale sul carburatore.

Il regime di minimo si regola con la vite a ghiera che aziona l’apertura della valvola del carburatore.

La presenza di filtro in aspirazione ingrassa specialmente i regimi medio alti.

Soluzioni ai problemi più frequenti

 

bluebar.gif (10916 byte)

RODAGGIO

Il motore deve essere rodato prima di andare in volo.

Durante il rodaggio, per i primi minuti, non dovete portare mai il motore al massimo regime di rotazione.

Si può considerare effettuato il rodaggio completo dopo avere consumato almeno 10 litri totali di miscela.

Un motore ben rodato può aumentare la vita del 100 %.
Al contrario, con un rodaggio frettoloso, ci sono alte probabilità di danneggiare il motore nelle primissime ore di funzionamento.

Nella prima fase del rodaggio il motore deve essere acceso solo per qualche minuto e poi lasciato raffreddare spento.

Durante il tempo di accensione, il regime dovrà essere variato frequentemente ed in progressivo aumento.

Ma non è necessario "sgasare" continuamente, la frizione centrifuga verrebbe sottoposta ad carico anomalo.

Durante ogni spegnimento si effettua un accurato controllo per verificare la funzionalità di tutte le parti meccaniche oltre ad una verifica dei bulloni.

Esauriti i primi 10 minuti di funzionamento si può volare, a condizione di non usare per troppo tempo il massimo regime.

Non abbandonate il motore a avviato a terra !

avviate il motore esclusivamente quando lo tenete in spalla e potete controllare con sicurezza la spinta generata, gli incidenti in questa fase (specialmente a causa della scarsa esperienza) sono molto frequenti.


Il pilota pesante richiede maggiore potenza per potere volare, in questo caso è consigliabile allungare un pò il tempo di rodaggio a terra prima di volare.

Dopo la prima mezz'ora di funzionamento verificate tutte le viti specialmente quelle del motore e dell’elica. Le viti sul  motore andranno controllate periodicamente anche ogni 5 ore di volo.

Durante il rodaggio sono più probabili dei surriscaldamenti dei componenti del motore, rilevabili con cali di potenza.

In questo caso è dannoso insistere, è meglio spegnere il motore e lasciarlo raffreddare O ALMENO PORTARLO AD UN REGIME INFERIORE AI 5000 GIRI prima di richiedere potenza.

Lo stesso sintomo poterebbe essere causato da una carburazione magra dovuta alla taratura o al filtro sporco, verificare questa evenienza prima di riavviare il motore.

In seguito ad un surriscaldamento è prudente controllare la tenuta delle viti della testa vedi coppie di serraggio. Normalmente lo sfiato della testa si manifesta chiaramente con scoppiettii sordi all'avviamento o si può rilevare a vista macchie di olio togliendo il convogliatore di raffreddamento.